|
|
|
La mostra documentaria è stata allestita nel 2013 in modo permanente nei saloni del castello normanno di Tricarico a ricordo dei 60 anni dalla morte e dei 90 dalla nascita di Rocco Scotellaro |
|
Le fotografie e i documenti esposti in questa sala, inaugurata il 27 luglio 2013, si propongono di illustrare la vita e le opere di Rocco Scotellaro nei suoi momenti più significativi e attraverso immagini poco note o inedite. Esse provengono da un più ampio lavoro di recupero di fonti iconografiche condotto dal Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra” e da donazioni pervenute al Comune di Tricarico e al Centro stesso da parte di privati. In particolare, alcune di queste immagini sono state donate da parenti del poeta: la cugina Maria Carmela Scotellaro, il nipote Rocco Vincenzo Scotellaro e Vito Sacco. Altre sono state messe a disposizione da amici di Scotellaro: il prof. Gilberto Antonio Marselli, l’artista Giuseppe Antonello Leone e l’ing. Pancrazio Cataldo, che fu compagno di studi di Scotellaro al Liceo-Ginnasio “Quinto Orazio Flacco” di Potenza. Altre provengono dall’archivio privato del dott. Rocco Mazzarone e sono state gentilmente concesse dalle sue sorelle Teresa e Filomena. Altre ancora sono state donate da Domenico Notarangelo e dall’artista Franco Di Pede di Matera, alcune sono state riprodotte da pubblicazioni e restaurate da Vito Sacco e Antonio Salvia. Questa rassegna di immagini non è certamente esaustiva delle numerosissime foto di Scotellaro, pubblicate nel corso degli anni su periodici e volumi e, di recente, su Facebook. È tuttavia una selezione ragionata e messa a disposizione del vasto pubblico e dei tanti estimatori del poeta.
. |

|
Rocco Scotellaro tra i frati
e i convittori del Convento Serafico di Sicignano degli Alburni,
20 maggio 1935 |
|
|

|

|
Rocco Scotellaro
con la sorella Serafina, 1938
|
Rocco Scotellaro, istitutore al Regio Convitto Nazionale di Tivoli,
30 settembre 1942
|

|

|
Rocco Scotellaro, Rocco Mazzarone e la sua fidanzata Tina Rimassa,
Potenza 1943 |
Richiesta di iscrizione
al Partito Socialista Italiano,
4 dicembre 1943
|

|

|
Scritto di Rocco Scotellaro per «L’Avanti» dell’1 maggio 1944 |
Rocco Scotellaro partecipa al Congresso nazionale del PSI, svoltosi a Firenze nei giorni 11-17 aprile 1946
|

|

|
Il sindaco di Tricarico, Rocco Scotellaro con il direttore didattico don Giuseppe Uricchio, una guardia municipale ed altri, Tricarico 1947
|
Il sindaco Rocco Scotellaro appoggiato ai “ferri” di piazza Garibaldi a Tricarico, 1947 |

|

|
Il sindaco di Tricarico, Rocco Scotellaro, con alcuni contadini, Tricarico, via duomo, 1947 |
Comizio di Rocco Scotellaro per le elezioni comunali del 28 novembre 1948, Tricarico, piazza Garibaldi, Cappella di S. Pancrazio
|

|

|
Elezioni comunali di Tricarico
del 28 novembre 1948,
Lista “Votate per l’aratro” |
Rocco Scotellaro tiene un comizio per le comunali del 28 novembre 1948, Tricarico, piazza Garibaldi, Cappella di S. Pancrazio
|

|

|
Rocco Scotellaro e Umberto Lauria, Tivoli, 1949 |
Lettera di Rocco Scotellaro a Giuseppe Antonello Leone,
Tricarico, 8 agosto 1949
|

|

|
(da sinistra) Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro, Giuseppe Antonello Leone, sua moglie Maria Padula seduta con i loro figli, la baronessa Giorgia De Cousandier col figlio Filippo, Montemurro (Pz),
agosto 1949 |
Il sindaco Rocco Scotellaro assiste alla posa della prima pietra per la costruzione dell’edificio scolastico di viale Regina Margherita alla presenza di mons. Raffaello delle Nocche, vescovo di Tricarico e dell’on. Emilio Colombo, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura e Foreste,
Tricarico, 13 novembre 1949
|

|

|
(da sinistra) Giuseppe Antonello Leone e sua moglie Maria Padula con i loro figli Giuliano e Silvio, George Peck con la figlia Anna, Rocco Scotellaro e Donato Romanella, Montemurro, [1950]
|
Rocco Scotellaro, Adriano Olivetti e l’on. Emilio Colombo,
Matera, maggio 1950 |

|

|
(da sinistra) Rocco Scotellaro, Mimma Trucco, Umberto Facca, Annie Rossi-Doria, Fedele Aiello, Rita Ruff, Pino Barbero, Carlo Cupo, Manlio Rossi-Doria, Gilberto Antonio Marselli, Napoli, Ristorante “La Bersagliera”, primavera 1952
|
Rocco Scotellaro a Melissa durante il viaggio compiuto con Carlo Levi nel dicembre 1952 |

|

|
Rocco Scotellaro e Mimma Trucco insieme a Celeste Benevento e Pancrazio Cataldo a cena nel ristorante “Zi’ Teresa”,
Napoli, 16 giugno 1953
|
Le opere:
È fatto giorno
L’uva puttenella
Contadini del Sud |

|

|
Atto di morte di Rocco Scotellaro, Portici, Palazzo Bonelli,
via Università,
15 dicembre 1953, ore 20.15
|
Targa commemorativa apposta nel 1993 dal Comune di Portici sul portone
del Palazzo Bonelli,
dove Rocco Scotellaro morì |

|

|
Rocco Scotellaro sul letto di morte, Portici, 16 dicembre 1952 |
Funerale di Rocco Scotellaro: Il corteo funebre col gonfalone del Comune di Tricarico all’uscita da piazza Garibaldi,
Tricarico, 17 dicembre 1953
|

|

|
Funerale di Rocco Scotellaro:
Il corteo funebre
lungo viale Regina Margherita,
Tricarico, 17 dicembre 1953 |
Funerale di Rocco Scotellaro:
La bara portata a spalla
dai compagni socialisti,
Tricarico, 17 dicembre 1953
|

|
Monumento funebre a Rocco Scotellaro nel cimitero di Tricarico,
opera degli architetti del Gruppo
BBPR: Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, 1955 |